Strict Standards: Only variables should be assigned by reference in /home/fotoappu/domains/fotoappunti.com/public_html/templates/a4joomla-landscape/index.php on line 21

Deprecated: Non-static method JApplicationSite::getMenu() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /home/fotoappu/domains/fotoappunti.com/public_html/templates/a4joomla-landscape/index.php on line 23

Deprecated: Non-static method JApplicationCms::getMenu() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /home/fotoappu/domains/fotoappunti.com/public_html/libraries/cms/application/site.php on line 272
Acquistare una reflex

Se pensate che alla fine di questo articolo saprete qual'è il modello di reflex da comprare, potete anche smettere di leggere qui; se invece state cercando di non scegliere la prima macchina che vi capita a tiro, ma di ragionare in base ad una serie di considerazioni sensate (considerazioni che comunque dovrete fare voi) e cercare di fare un acquisto ponderato, siete nel posto giusto.
Amici e conoscenti sanno che ci occupiamo di fotografia e per questo abbastanza spesso ci chiedono un consiglio su quale potrebbe essere la migliore macchina reflex di primo acquisto per l'amico, per la morosa, per i figli o anche per se stessi (e magari non è la prima macchina fotografica che si possiede, ma si vuole prendere un corpo nuovo).
Questa è sempre posta come se fosse una domanda non banale, ma di poco conto però la risposta è sempre molto difficile da dare.
In realtà la prima domanda da porsi è se davvero la direzione verso una macchina reflex sia quella giusta nel prendere la prima macchina fotografica degna di tal nome (a costo di tirarmi addosso le ire di alcuni per quanto mi riguarda i telefoni restano telefoni, anche se hanno 10 megapixel).
Ci sono delle ottime macchine classificate compatte o addirittura le ultime mirror-less che non sono assolutamente da scartare a priori!
Supponendo che comunque l'acquisto di una macchina reflex sia la scelta corretta per un neofita assoluto che si accosta al mondo della fotografia, il modello da acquistare non dipende da un fattore, anzi è spesso frutto di parecchie considerazioni che possono essere anche in contrasto fra di loro, ma procediamo con ordine e proviamo come prima cosa a fare un elenco degli aspetti che si dovrebbero tenere in considerazione.

  • Tipo di acquisto
  • Budget a disposizione
  • Offerte in corso
  • Modelli disponibili sul mercato
  • Inclinazione e cultura fotografica
  • Tempi per l'acquisto
  • La persona a cui è destinata la macchina fotografica
  • Eventuali macchine fotografiche esistenti in casa
  • Valutare un buon usato
  • Attenzione ai rumor ed ai forum



L'acquisto

La macchina fotografica è per noi oppure è destinata ad essere un regalo per una persona cara? Se i destinatari non siamo noi, l'età della persona a cui la si regala conta; i ragazzi giovani avranno estrema facilità ad adattarsi ad ogni software di gestione della macchina (anche il peggiore), ma sarà parimenti più facile che dopo un po' di tempo si stufino di "pensare" per fare le fotografie e ricomincino ad usare il loro bellissimo telefono all'ultima moda che hanno sempre in tasca (per il quale di solito sono disposti a spendere, chiedo scusa a FAR spendere, ben di più che per la macchina fotografica n.d.r.).
Se invece la persona cui è destinata la macchina fotografica ha una certa età, avere un software il più possibile semplice ed intuitivo diventerà un aspetto da tenere in considerazione, così come avere una buona ergonomia, dei comandi ben visibili ed un bel display che faciliti la lettura.



Il budget

I soldi sono sempre un fattore che condiziona l'acquisto della prima macchina fotografica (in realtà anche della seconda, della terza e così via, in questo periodo poi...), si ha sempre paura di spendere troppo o comunque si desidera contenere la spesa; certo se qualcuno non ha problemi di cifre  a disposizione da spendere, si può permettere anche una attrezzatura da professionista, con il risultato quasi certo che spenderà tanto per utilizzare un gran poco delle potenzialità messe a sua disposizione da quanto acquistato. Siamo comunque in un paese libero e ognuno di noi è libero di spendere i propri soldi come meglio crede, anche se questo è un caso su 100 ed è bene subito sfatare un mito: non è vero che bisogna per forza spendere un sacco di soldi per fare delle belle fotografie!
Negli altri 99 casi invece la cifra da spendere importa e parecchio; stabilire un tetto massimo di spesa a priori è al giorno d'oggi veramente un cosa impossibile, il mercato della fotografia digitale è sempre in subbuglio, non passano due mesi che non si affacci qualche modello nuovo o versione migliorata di uno esistente.
Sebbene gli ultimissimi modelli offrono caratteristiche sempre migliori, rivolgere la propria attenzione verso corpi macchina appartenenti ad una generazione precedente è un accorgimento che generalmente aiuta a limitare la spesa.



Le offerte

Proprio per il fatto che il mercato è estremamente prolifico di novità continue, spesso le ultime uscite sono accompagnate da riduzioni di prezzo o sconti applicati ai modelli precedenti.
Il mercato di massa del materiale fotografico è da tempo in mano alle grandi catene di distribuzione di materiale elettronico, che spesso fanno campagne di offerta di alcuni prodotti che sono resi particolarmente appetibili con politiche di prezzo aggressive. Una buona pratica che possiamo consigliare è fare un veloce "giro d'ispezione" presso le varie catene di distribuzione per verificare quali offerte hanno in corso, si possono risparmiare soldi.



I modelli sul mercato

Tutti i grandi produttori di macchine fotografiche hanno una varietà di modelli veramente enorme, spesso è davvero difficile orientarsi. Si va dalle poche centinaia di euro per i modelli cosiddetti "entry level" fino ad alcune migliaia di euro per i corpi reflex professionali.
Come sempre il consiglio è innanzitutto fare i conti con le proprie tasche e poi, ove possibile, provarli non tanto per scattare quanto per sentire l'oggetto come sta in mano. Non sottovalutare il lato ergonomico di un corpo macchina; sebbene l'impostazione generale per i corpi reflex sia sempre simile, ogni produttore ha adottato alcune soluzioni differenti sia nella geometria generale del corpo, sia nella disposizione di alcuni comandi. Provatene alcune differenti, vedrete che le sensazioni che proverete tenendo la reflex in mano ed agendo sui comandi, saranno diverse.



Cosa si vorrebbe fotografare

Se chi si appresta a fare un acquisto ha già una buona cultura fotografica, avrà sicuramente già le idee ben chiare sull'acquisto e questa piccola guida non conterrà nulla a cui non si sia già adeguatamente pensato (anzi la valutazione dei modelli tra i quali scegliere andrà ben oltre queste semplici considerazioni). Discorso differente invece per che vorrebbe comperare una macchina fotografica perché non ce l'ha; nella quasi totalità dei casi l'ultima domanda che uno si pone è che tipo di fotografia vorrebbe fare. Ponendo la domanda la risposta tipica che che mi sento dare è "ovviamente tutte", oppure i più onesti semplicemente "non lo so, non saprei non ci avevo nemmeno pensato".
Attenzione che quando acquistate una macchina fotografica poi la dovete portare con voi se volete fare le fotografie, quindi ponete sempre la giusta attenzione alle dimensioni ed al peso. Come primo acquisto la parte più difficile, se non si ha un'idea di cosa si vuole fotografare, è la scelta della lente. Evitare di cadere nella tentazione di acquistare una lente che si pensa possa andare bene per tutto. Moltissime reflex di fascia media di mercato vengono offerte in kit con una lente, che di solito è una buona lente, ma non eccelsa. Mio consiglio personale è quello di avere sempre un occhio al mercato dell'usato. Una buona ottica di 20 anni fa è ancora oggi una buona lente, anzi magari così buone non le fanno più perché costavano troppo; il vostro nuovo corpo reflex appena acquistato, tra 5 anni sarà più che obsoleto. Non dimenticatelo quando fate un acquisto.
Se state rimpiazzando il vostro corpo macchina e trovate in giro dei kit orientatevi su quelle macchine che vengono offerte con una lente che vi potrebbe fare comodo, non raddoppiate l'ottica solo perché è il modello nuovo del medesimo obbiettivo che già avete.



Quando acquistare

La cosa di solito più certa è che la macchina fotografica si acquista molto spesso perché la si vuole portare in vacanza, magari perché una volta tanto si ha deciso di fare un bel viaggio, magari in un bel paese esotico e l'idea è quella di tornare con delle belle foto ricordo. La seconda opzione è l'acquisto di Natale, la terza facilmente sarà la promozione dei figli a scuola.
Sono tutte occasioni che i venditori conoscono benissimo e sfruttano a loro (non vostro) vantaggio. Super mega fanta promozioni sbandierate ai 4 venti spesso sono specchietti per le allodole che servono a vuotare i magazzini dei produttori (o della catena distributiva) perché in arrivo il modello nuovo. Quindi se potete fare gli acquisti lontano dalle stagioni "calde", tanto meglio. Sempre nella massima libertà consiglio di evitare di interessarvi di corpi reflex perché tra qualche mese potreste valutare un acquisto, scoprirete che è un mercato con un tasso di prodotti nuovi in uscita veramente da mal di testa; nel momento in cui siete convinti di esservi fatta un'idea precisa i produttori presenteranno una bella collezione di modelli nuovi e mescoleranno per l'ennesima volta le carte in tavola.
Informatevi, fate le vostre considerazioni, se volete chiedete in giro e poi fate l'acquisto!



Per chi è la macchina fotografica?

La comperiamo per fare un regalo a noi stessi? Fantastico! E' un regalo per qualcuno? Bene, anzi male, qui iniziano i "problemi". Innanzitutto non regalare a qualcuno solo un corpo macchina.... sarebbe fargli davvero un dispetto (sempre che il destinatario non sia già in possesso delle sue ottiche e sarebbe una cosa buona informarsi prima).
Raccogliere informazioni sulla marca preferita o se gradisce più una o l'altra è sempre utile per non sbagliare completamente.



Se in casa esiste già qualcosa

Spesso in casa c'è la vecchia attrezzatura fotografica a pellicola... alcune case costruttrici (non faccio nomi, ma la cosa è abbastanza nota) hanno mantenuto lo stesso attacco delle ottiche, con il risultato che obbiettivi acquistati tanti anni fa potrebbero andare bene anche su un moderno corpo macchina digitale.
Non è sufficiente che l'attacco sia meccanicamente compatibile, se si vuole sfruttare pienamente la vecchia ottica, ci si dovrà informare su quale corpo sarà in grado di gestire questi obbiettivi.
Acquistando una corpo macchina adatto ci si troverebbe magari già un bel kit di lenti perfettamente utilizzabili che non sarebbe affatto male; prima di buttarvi sul corpo macchina che avete in testa pensate anche a ciò che già potrebbe esserci in casa.



Perché non un usato

Il mondo della fotografia digitale è sempre in subbuglio; vengono presentati nuovi corpi, nuovi sensori, nuove ottiche, nuovi prodotti ogni pochissimo tempo. Questo significa che è piuttosto facile trovare delle buone opportunità di corpi usati poco o nulla che costano la metà o meno di quanto costi un corpo nuovo.
Diffidate dei corpi macchina che vengono dismessi dai fotografi professionisti, sono stati usati veramente in modo intensivo, il massimo sarebbe incappare in un corpo usato dal classico utente che vuole sempre avere l'ultimo modello uscito... si posso fare veramente degli ottimi acquisti.
Se siete nel dubbio su quale strada far prendere ai vostri soldi, personalmente vi consiglio di spendere di più per una buona ottica piuttosto che per il corpo macchina appena uscito.
Il ciclo di vita di un corpo macchina digitale è molto più breve della vita di un'ottica, pensateci quando valutate l'acquisto.



Rumor e forum

Ci sono interi siti dedicati ai rumor (indiscrezioni) che giurano e spergiurano che uscirà un modello tra un mese, tra due, sarà fatto così con questo sensore e queste o quelle caratteristiche... nulla in contrario con questi siti ci mancherebbe, ma fateci un affidamento molto limitato. Ho visto decine di dichiarazioni puntualmente disattese nel momento che il prodotto ha veramente visto la luce sul mercato.
Cosa diversa invece per quanto riguarda i forum degli utenti... qui spesso emergono eventuali "pecche" o punti deboli che alcuni prodotti hanno e che i produttori se ne guardano bene dall'evidenziarli. Fate comunque attenzione perché i forum sono sempre fatti dagli utenti e spesso hanno una conoscenza del prodotto parziale, non prendete i vai post come delle verità assolute, usate sempre la vostra testa e la vostra capacità di giudizio.

Share!

FacebookGoogle Bookmarks