Strict Standards: Only variables should be assigned by reference in /home/fotoappu/domains/fotoappunti.com/public_html/templates/a4joomla-landscape/index.php on line 21

Deprecated: Non-static method JApplicationSite::getMenu() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /home/fotoappu/domains/fotoappunti.com/public_html/templates/a4joomla-landscape/index.php on line 23

Deprecated: Non-static method JApplicationCms::getMenu() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /home/fotoappu/domains/fotoappunti.com/public_html/libraries/cms/application/site.php on line 272
Acquistare un'ottica usata

Affacciarsi al mercato dell'usato per acquistare un obiettivo per la propria macchina fotografica può costituire un risparmio significativo. Obiettivi in perfetto stato di conservazione si trovano anche alla metà del prezzo, senza contare che per alcuni di questi oggetti ormai usciti di produzione, il mercato dell'usato resta l'unica fonte possibile. Certe ottiche del passato, considerate particolarmente pregiate, sono oggetto di una vera a propria caccia ed è veramente difficile trovarne anche uno solo in vendita.
L'avvento dell'E-commerce ci ha messo in condizione di poter avere a disposizione un mercato globale, non soltanto il negozio di fotografia sotto casa come poteva essere 10 anni or sono, ma nello stesso tempo siamo costretti a comprare sulla sola base di fotografie dell'oggetto.
Fatto salvo che rivolgersi ad un venditore professionale costituisce una prima garanzia, quali sono le cose da controllare per ridurre al minimo i rischi di un "incauto acquisto"?

Comprando un'ottica usata cosa si deve guardare?

  • Quando si ha individuato l'obiettivo da acquistare la prima cosa è cercare notizie sulla sua storia produttiva; alcune ottiche sono state sottoposte a modifiche durante il periodo nel quel sono stati prodotti. Dal numero di serie si può risalire al periodo di produzione e quindi si può sapere di che "serie" si tratta.
  • Verificare il generale stato esterno dell'obbiettivo; l'aspetto esteriore dice sicuramente molto su come sia stato utilizzato.
  • La ghiera di messa a fuoco e la ghiera di regolazione della lunghezza focale (nel caso di zoom), sono spesso realizzate in gomma; verificare che non sia tagliata o fessurata.
  • Verificare lo stato della lente frontale; esposta e generalmente delicata, la superficie esterna della lente frontale non deve presentare graffi e segni d'urto (scheggiature, ecc.) il suo rivestimento antiriflesso (ormai le lenti di tutti gli obiettivi sono trattate superficialmente) deve essere integro.
  • Verificare lo stato del filetto frontale dell'obiettivo; a passo fine e spesso realizzato in plastica, non deve essere rovinato, si rischia di non riuscire a montare nessun filtro.
  • Verificare lo stato della lente posteriore; otticamente più critica della lente frontale deve essere priva di graffi sulla superficie esposta.
  • Verificare che la baionetta di attacco non presenti ammaccature varie; se usata correttamente deve presentare solo normali segni di sfregamento, null'altro.
  • Verificare i contatti elettrici sulla baionetta; devono essere perfettamente integri e visibilmente tutti allineati nella loro posizione corretta, contatti disallineati possono portare a malfunzionamenti dell'autofocus o di altri meccanismi elettrici dell'obiettivo stesso.
  • Verificare che l'interno di tutto l'obiettivo sia pulito; sulle varie superfici delle lenti interne non ci devono essere muffe, aloni, polvere, sporcizia, ecc.
  • Osservando il diaframma tutto chiuso verificare che le lamelle siano perfettamente pulite; i meccanismi interni sono spesso lubrificati da grasso, che comunque non deve mai andare a finire tra le lamelle del diaframma.


Se si ha la possibilità di avere l'oggetto tra le mani si possono e si devono fare ulteriori verifiche:

  • Controllare che le ghiere di messa a fuoco e di zoom (se presente) siano fluide e senza scatti nei movimenti.
  • Controllare che la ghiera dei diaframmi sia fluida nei movimenti e ogni scatto sia preciso.
  • Controllare che funzioni il blocco della ghiera del diaframma (se l'obiettivo ne è dotato).
  • Montare l'obiettivo sul corpo macchina (il nostro o uno compatibile) e verificare che l'elettronica funzioni; l'obiettivo deve essere riconosciuto, deve funzionare la regolazione del diaframma, devono funzionare l'autofocus ed il "Vibration Reduction" (anche detto Image Stabilization se l'obiettivo ne è provvisto).
  • Controllare, puntando l'obiettivo puntato verso una luce e guardandoci attraverso, la nitidezza delle lenti interne.

Se si riuscisse a fare tutti questi controlli, potremmo acquistare in modo ragionevolmente sicuro. L'esame delle fotografie dell'oggetto ad un occhio che sa quali sono i dettagli a cui prestare attenzione, rivelano molti dettagli e ci permettono di sapere anche se la cifra è congrua allo stato dell'obiettivo.

Share!

FacebookGoogle Bookmarks